NEAVITA Equiseto Sommità 50g

Le sommità di equiseto permettono di preparare un’ottima tisana da impiegarsi sia come bevanda benefica che da usare per effettuare impacchi, bagni e gargarismi nel trattamento di diverse affezioni.
La fitoterapia attribuisce all’equiseto capacità drenanti e diuretiche in grado di aumentare il flusso delle urine, utili per eliminare i liquidi in eccesso prevendendo così la formazione di calcoli renali e potenziali infezioni alle vie urinarie.
La pianta vanta inoltre proprietà remineralizzanti, grazie ai silicati presenti al suo interno, rappresentando un ottimo rimedio per rinforzare il tessuto osseo, pelle, capelli ed unghie, prevenire l’osteoporosi e trattare i dolori articolari.

Il consumo di tisane a base di equiseto possono pertanto essere utili in quanto:

Stimola la diuresi: il complesso di silicio, flavonoidi e preziosi composti chimici contenuti nella pianta, la rendono un ottimo rimedio per aumentare il drenaggio dei liquidi e stimolare in modo naturale la diuresi. L’equiseto è per questo utilizzato come coadiuvante nel trattamento di edemi e gonfiori causati a seguito contusioni o edemi linfatici generati da un accumulo di acido urico o urea, ritenzione idrica, cellulite, gambe pesanti e gonfie. Grazie alla sua azione diuretica contribuisce all’eliminazione di scorie, accumulo di acidi e tossine in modo da depurare anche reni e vescica, prevenendo così la formazione di calcoli renali e di infiammazioni come la gotta, causata appunto da un accumulo eccessivo di acidi urici.
L’assunzione di equiseto genera inoltre un aumento del volume delle urine favorendone l’eliminazione; tale processo impedisce il ristagno di liquidi che possono causare infezioni urinarie e proliferazioni batteriche. Il suo meccanismo di azione si differenza dagli altri diuretici presenti sul mercato in quanto pur favorendo l’eliminazione di sodio e di urine, non causa la perdita di elettroliti, ovvero di sali minerali indispensabili, presenti nei fluidi corporei.

Rinforza unghie e capelli: l’azione remineralizzante è attribuita al contenuto di silicio che rende l’equiseto un ottimo alleato di bellezza, soprattutto per pelle, unghie e capelli. Il silicio infatti aiuta a rinforzare i tessuti e a favorirne la rigenerazione, andando a contrastare la fragilità non solo delle ossa ma anche delle unghie e dei capelli. Il suo impiego sotto forma di tisana è pertanto utile in caso di capelli fragili che tendono a cadere e in presenza di unghie soggette a spezzarsi facilmente.

Tratta le infezioni alle vie urinarie: l’assunzione di equiseto tramite decotti e tisane, permette di prevenire e trattare molti tipi di infezioni a carico dell’apparato urinario. Tramite l’eliminazione di urine, tossine e scorie, la pianta infatti inibisce il deposito di liquidi nella vescica che possono causare cistiti, prostatiti e uretrite. Indurre una diuresi forzata può in questi casi aiutare a risolvere tali disturbi.

Azione Remineralizzante: essendo un remineralizzante naturale, l’equiseto agisce positivamente sul tessuto osseo. I suoi benefici sono dovuti all’alta concentrazione di minerali e silice, capaci di contrastare alcune malattie ossee come l’osteoporosi e di favorire la crescita di denti, unghie e capelli. La sua assunzione è per questo raccomandata per contrastare la fragilità ossea (il silicio infatti favorisce il metabolismo del calcio), alleviare dolori articolari e tendiniti, ma anche contrastare i processi di demineralizzazione e decalcificazione. I preziosi minerali contenuti nella pianta, permettono inoltre di facilitare la ricostruzione delle cartilagini, migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni ed accelerare il recupero del trofismo muscolare, agendo anche beneficamente sulle malattie articolari.

Guarigione delle ferite: l’equiseto vanta anche proprietà antiemorragiche, cicatrizzanti ed astringenti e per questo se usato per via topica può rappresentare un valido aiuto per accelerare il processo di guarigione di tagli e ferite. Applicato sotto forma di impacco è inoltre un ottimo rimedio emostatico capace di ridurre l’emorragia e l’infiammazione delle emorroidi.

Altre proprietà: le proprietà emostatiche dell’equiseto possono essere utili anche in presenza di ciclo abbondante. La pianta inoltre si è dimostrata utile anche nel trattamento delle smagliature, in virtù della sua azione elasticizzante e rassodante. Avendo capacità deodoranti ed astringenti può essere impiegata per contrastare il sudore ai piedi; l’azione antinfiammatoria è invece utile contro le affezioni del cavo orale come mal di gola e tonsilliti.

CONTROINDICAZIONI: L’assunzione di equiseto non è consigliata in gravidanza ed allattamento in quanto non ci sono sufficienti studi scientifici che ne attestino la sicurezza in tali circostanze.
Il suo consumo è inoltre sconsigliato ai soggetti con insufficienza renale o scompensi cardiaci e a chi assume farmaci diuretici o antipertensivi. Consultare il proprio medico per qualsiasi dubbio. Non assumere in presenza di allergia ad uno o più componenti.

SKU: 04118

3,50 

Disponibile

Spesso acquistati insieme

3,50